Shetland Sheepdog – Lo Standard

ORIGINE: Gran Bretagna.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
19.08.2013.

UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia e da pastore.

CLASSIFICAZIONE FCI: Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari
(esclusi i Bovari svizzeri)
Sezione 1 Cani da pastore.
Senza prova di lavoro.

ASPETTO GENERALE: Piccolo cane da lavoro a pelo lungo di grande bellezza, mai grezzo o grossolano, dai movimenti flessuosi ed aggraziati. Il profilo è simmetrico, così che nessuna parte risulti sproporzionata all’insieme. Mantello abbondante che forma criniera e la tipica pettorina (frill), le linee della testa e la dolcezza di espressione concorrono alla tipicità ideale.

PROPORZIONI IMPORTANTI:
Cranio e muso di uguale lunghezza, dove il punto di divisione è la linea che congiunge gli angoli interni degli occhi. Leggermente più lungo dalla punta della spalla alla tuberosità ischiatica rispetto all’altezza al garrese.

COMPORTAMENTO-CARATTERE: Vigile, gentile, intelligente, forte ed attivo. Affettuoso e ricettivo con il suo proprietario, riservato con gli estranei, mai nervoso.

TESTA: Testa raffinata ed elegante, senza esagerazioni; vista dall’alto o di lato si presenta come un lungo cuneo smussato, che si assottiglia dall’orecchio al tartufo. La larghezza e l’altezza del cranio deve essere in proporzione alla lunghezza del cranio e del muso. Il tutto deve essere considerato in relazione alla taglia del cane.

REGIONE DEL CRANIO: Cranio: Piatto, moderatamente largo tra le orecchie, cresta occipitale non prominente. Assi cranio-facciali paralleli. Stop: Leggero, ma definito.

REGIONE DEL MUSO: La caratteristica espressione è ottenuta dal perfetto equilibrio e combinazione di cranio e muso, forma, posizione e colore degli occhi, corretta inserzione e portamento delle orecchie.
Tartufo: Nero.
Labbra: Tese con mucose nere.
Mascelle/Denti: Mascelle diritte, pulite, forti con mandibola ben sviluppata. Denti sani con una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, ovvero gli incisivi superiori sono strettamente sovrapposti a quelli inferiori e inseriti perpendicolarmente alle mascelle. E’ altamente desiderata una dentatura completa di 42 denti correttamente posizionati.
Guance: Piatte, si fondono armoniosamente nel muso ben arrotondato.
Occhi: Di media grandezza, posizionati obliquamente, a forma di mandorla, con rime palpebrali nere.
Colore marrone scuro, eccetto nei merle dove uno o entrambi gli occhi possono essere blu o macchiati di blu.
Orecchie: Piccole, moderatamente larghe alla base, posizionate abbastanza ravvicinate, inserite alla sommità del cranio. A riposo gettate all’indietro; in attenzione rivolte in avanti in posizione semi-eretta con le punte che ricadono in avanti.

COLLO: Muscoloso, ben arcuato, di sufficiente lunghezza per portare fieramente la testa.

CORPO:
Dorso: Orizzontale, con un’aggraziata curvatura sulla lombare.
Groppa: Gradualmente inclinata verso il posteriore.
Torace: Ben disceso fino ai gomiti. Costole ben cerchiate, che si restringono nella metà inferiore per permettere il libero movimento dell’arto anteriore e le spalle.
CODA: Inserita bassa, l’ultima vertebra arriva almeno al garretto; con pelo abbondante e appena rilevata in punta. Può essere portata leggermente rialzata in movimento, ma mai al di sopra della linea dorsale. Mai deviata.

ARTI
ANTERIORI:
Aspetto generale: Arti anteriori diritti visti dal davanti, muscolosi e di netto profilo con ossatura forte, ma non pesante.
Spalla: Scapole ben oblique, son separate al garrese solo dalle vertebre, ma s’ inclinano verso l’esterno per permettere la desiderata cerchiatura delle costole. Articolazione scapolo-omerale ben angolata.
Braccio: Omero e scapola circa della stessa lunghezza.
Gomito: Equidistante dal suolo e dal garrese.
Metacarpo: Solido e flessibile.
POSTERIORI:
Coscia: Ampia e muscolosa, il femore forma con il coxale un angolo retto.
Ginocchio: L’articolazione forma un angolo distinto.
Garretto: Di taglio netto e angolato ben disceso con forte ossatura. Visti da dietro i metatarsi sono diritti e perpendicolari al suolo.
PIEDE: Ovale, cuscinetti plantari ben spessi, dita arcuate e serrate.
ANDATURA/MOVIMENTO: Agile, fluido ed aggraziato, con buona spinta del posteriore, deve coprire la massima quantità di terreno col minimo sforzo. Difetti di andatura quali: l’ambio, l’incrociare l’anteriore o il passo corto e rigido e il movimento steppante, sono altamente indesiderati.

MANTELLO
PELO: Doppio, pelo di copertura lungo, di tessitura ruvida e diritto. Sottopelo soffice, corto e fitto. Abbondante criniera e pettorina (frill), arti anteriori ben frangiati. Arti Posteriori ricoperti di pelo abbondante sopra i garretti, piuttosto corto invece sotto i garretti. Il pelo è corto sul muso. Il mantello deve seguire le linee del corpo senza dominarle o alterare il profilo del cane. Soggetti a pelo corto sono altamente indesiderati.

COLORE: Fulvo zibellino: Chiaro o carbonato, in ogni gradazione di colore dall’oro pallido al mogano intenso, sempre comunque carico di tonalità. Il color lupo e il grigiastro sono indesiderati.
Tricolore: Nero intenso sul corpo, preferite le focature di colore carico.
Blue Merle: Azzurro argento chiaro, chiazzato e screziato di nero. Preferite le focature intense, ma la loro assenza non va penalizzata. Estese macchie nere, ardesia o sfumature ruggine, sia nel pelo di copertura che nel sottopelo, sono altamente indesiderate. L’effetto generale deve essere azzurro.
Nero e Bianco e Nero Focato: sono pure colori riconosciuti. Le marcature bianche possono essere presenti (eccetto nel Nero Focato) sotto forma di lista, collare
o sul petto, sugli arti e sulla punta della coda. Sono da preferire tutte o alcune delle marcature bianche (tranne nel Nero Focato), ma la loro assenza non va penalizzata. Le macchie bianche sul corpo sono altamente indesiderate

TAGLIA:
Altezza ideale al garrese:
Maschi 37 cm.
Femmine 35,5 cm.
Oltre i 2,5 cm di tolleranza, in più o in meno, è un’altezza altamente indesiderata.

DIFETTI: Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra deve essere considerata come un difetto che sarà penalizzato in funzione della sua gravità e delle sue conseguenze sulla salute e sul benessere del cane.

DIFETTI DA SQUALIFICA:
• Soggetto aggressivo o eccessivamente timido.
• Ogni cane che presenta in modo evidente delle anomalie deve essere squalificato.

N.B.
• I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
• Solo i soggetti sani ed in grado di svolgere le funzioni per le quali sono stati selezionati, e la cui morfologia è tipica della razza, possono essere utilizzati per la riproduzione.